Una pubblicità recita “mangiar bene per sentirsi in forma”: non basta. I sensi ci tradiscono a volte, quindi è necessario essere consapevoli di ciò che portiamo alla bocca. Ai tempi d’oggi, l’alimentazione è particolarmente industrializzata e standardizzata, è sempre più frequente ascoltare notizie sulle adulterazioni di alimenti e inquinamenti dei terreni agricoli.
E’ un dato di fatto che esiste una correlazione, o perlomeno una gran influenza diretta, tra una sana alimentazione e i gradi d’efficienza nella vita quotidiana, lavorativa, relazionale e affettiva, quindi quei fattori che contribuiscono alla felicità dell’individuo. Come possiamo migliorare la nostra vita migliorando la nostra salute, partendo da ciò che di più semplice abbiamo a nostra disposizione, l’alimentazione?
Obiettivi e benefici primari
Scopri come rinforzare la salute e il tuo corpo con un’alimentazione consapevole e apprendi a depurare i tuoi organi vitali, per godere più benessere e longevità.
Programma
- Questo straordinario veicolo esperenziale: il corpo
- Alimentare bene il corpo per mantenere sana anche la mente
- Ciò che mangi dà forma al tuo Essere
- Crudo o cotto? Dov’è la differenza
- Il cibo che fa bene
- Additivi alimentari e super alimenti
- Abbinamenti sulla nostra tavola
- Mangiare sano e consapevole
- Alimenti che riequilibrano le carenze
- Diete disintossicanti per alcuni organi
Durata DEEP: 1 g – 7 ore
Seconda giornata consecutiva della quarta sessione del Path 1.
Docente: Maria Teresa Maresca
D.ssa Maria Teresa Maresca: medico specialista in malattie dei reni. Da oltre 30 anni esercita prevalentemente in Toscana, Lazio e Campania, sviluppando e diffondendo una visione olistica delle malattie e della guarigione. Continua la sua mission come docente di corsi sulla salute naturale, sull’alimentazione sana e consapevole e sui rimedi disintossicanti. Per se stessa predilige una alimentazione vegetariana.